
E se non fosse Disgrafia?
Oggi sono sempre più frequenti le diagnosi di Disgrafia, un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda l'atto di scrivere.
I bambini e gli adulti disgrafici presentano una scrittura poco leggibile, impulsiva o troppo lenta, maldestra o così contratta da creare crampi o dolori muscolari.
Non sempre, però, la "brutta scrittura" è disgrafia. Anzi! Impugnature e posture scorrette, così come un apprendimento del gesto grafico sbagliato, possono indurre a confondere una semplice fatica con un disturbo vero e proprio.
Ciò che è bene sapere, tuttavia, è che qualsiasi difficoltà di scrittura, se non opportunamente accolta, tende a peggiorare nel tempo e può incidere in modo negativo sull’apprendimento e sulla percezione di sé.
La “brutta scrittura” si può correggere
Con l'Educazione della Scrittura, un percorso individuale volto al recupero di una scrittura agevole, fluida e personale.
Il Grafologo Educatore del Gesto Grafico è un grafologo professionista che ha seguito una formazione specifica secondo il metodo fondato da R. Oliveaux e arricchito dal contributo di J. De Ajuriaguerra e H. De Gobineaux. Svolge sedute individuali in cui interviene su postura e impugnatura, propone attività di motricità generale e fine, insegna tecniche di rilassamento e potenziamento dell’apparato grafomotorio, accompagna negli esercizi di pregrafismo e nel recupero del corsivo, così da correggere i gesti che producono tensione, maldestrezza, lentezza o impulsività.
Un percorso grafo-dinamico ben condotto porta benefici anche sul piano relazionale, comportamentale e del rendimento scolastico, migliorando il controllo emotivo e rinforzando il potenziale dello scrivente.


SOS scrittura
Se sei un insegnante e desideri ricevere maggiori informazioni, se pensi che tuo figlio manifesti fatica nell'atto di scrivere o se hai tu stesso difficoltà con la scrittura e ritieni che non rifletta la tua personalità o il tuo livello culturale, visita la pagina dei Contatti e prenota senza impegno un colloquio telefonico informativo.
Scrittura di T., 11 anni, dopo 7 incontri di educazione del gesto grafico.

ESEMPIO DI SCRITTURA PRIMA DEL PERCORSO
PRIMA DEL PERCORSO

DOPO IL PERCORSO
Obiettivi
di un percorso
Grafo-motorio
-
Comunicare più chiaramente il proprio pensiero
-
Scrivere in modo più fluido, accurato e rapido
-
Riconoscersi nella propria scrittura
-
Adottare una postura e un'impugnatura corrette
-
Scrivere senza accusare fatica o dolore
-
Migliorare attenzione e concentrazione
-
Migliorare la propria capacità di apprendimento
-
Scoprire o ritrovare il piacere di scrivere
-
Superare il senso di inadeguatezza generato dalla difficoltà di scrivere

